Categoria: Puglia

Cucina del Salento, gusto e tradizione della Dieta Mediterranea

Le ricette più gustose della Cucina del Salento, perla della Dieta Mediterranea Il gusto è sicuramente un indicatore importante attraverso il quale testare il mondo circostante, sia esso un frutto…

Le ricette più gustose della Cucina del Salento, perla della Dieta Mediterranea

Il gusto è sicuramente un indicatore importante attraverso il quale testare il mondo circostante, sia esso un frutto succoso, una spezia piccante, un piatto nuovo con il quale il palato si rapporta per la prima volta. Il gusto può sorprendere, cogliere impreparati e alle volte fare breccia nei cuori fino a lasciare increduli, tante volte, infatti, accade che si abbiano sovrastrutture o si parta prevenuti verso un alimento, poi lo si mangia e si cade in amore.

Cucina del Salento

photo by Alessio Cola

Nessun commento su Cucina del Salento, gusto e tradizione della Dieta Mediterranea

Open Days Puglia 2014: il Sabato l’Arte fa lo straordinario

Monumenti, centri culturali, musei aperti il sabato sera per gli Open Days Puglia 2014 La Puglia è uno scrigno di tesori tutti da scoprire, gioielli preziosi che riescono ad emozionare…

Monumenti, centri culturali, musei aperti il sabato sera per gli Open Days Puglia 2014

La Puglia è uno scrigno di tesori tutti da scoprire, gioielli preziosi che riescono ad emozionare ogni volta, luoghi incantevoli che tolgono il fiato. Si, perché la Puglia non è solo mare e proprio per questo anche quest’anno l’Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo ha promosso Open Days Puglia 2014.

Open Days Puglia 2014

Nessun commento su Open Days Puglia 2014: il Sabato l’Arte fa lo straordinario

Ricotta, burrata e mozzarella Pugliese: arte nelle tavole di Puglia

L’arte del fare una mozzarella pugliese, dal latte ai segreti della burrata. Oggi ho voglia di parlavi di Puglia. Ma questa volta ho voglia di tentarvi, parlandovi di Puglia.. Un…

L’arte del fare una mozzarella pugliese, dal latte ai segreti della burrata.

Oggi ho voglia di parlavi di Puglia. Ma questa volta ho voglia di tentarvi, parlandovi di Puglia..

Un compito ambizioso, devo ammetterlo, ma ho proprio voglia di farvi assaporare con le parole, una delle bontà della cucina pugliese: il mondo dei latticini.

Sì perché sicuramente arrivati in Puglia, sarete stati assaliti da una voglia di mangiare una buona mozzarella pugliese, un formaggio o la stracciatella e allora io non posso che accontentarvi.

Qualche mese fa ho avuto il piacere di assistere alla preparazione di questi prodotti tipici, direttamente da un casaro  mi ha svelato i segreti per preparare delle buone mozzarelle. Volete sapere quali sono?

Molto semplice: prodotti genuini, freschi e tanta passione. Sì perché per creare queste bontà ci vuole tanta dedizione, in fondo si è in bilico tra l’essere artista e l’essere artigiano. Il casaro è colui che, con il semplice tocco delle mani, riesce a creare dal latte buonissime mozzarelle di tutte le dimensioni.

Work in progress, making RICOTTA.

foto 2

Ecco della mini-ricotta appena preparata.

foto 1

 Questo sicuramente uno dei momenti che più ho apprezzato: la creazione della burrata. Si adagia su un letto di mozzarella la stracciatella (filamenti di mozzarella fatti macerare nella panna) come fosse un piccolo tesoro, pronto e da assaporare solo quando si mangia.

foto 2 copia

 

foto 3

Mi piace concludere con un finger Food a tema Italia con pomodoro, basilico e mozzarellina.  Da un po’ di tempo, si è molto attenti alla cura dei dettagli e al connubio cibo – ricercatezza e questo è uno spuntino light perfetto per un aperitif con amici e facile da preparare.

foto 5

Ho avuto la fortuna di trascorrere qualche giorno con le realtà più vere della Puglia, quelle degli artigiani che passano le loro giornate nelle loro botteghe a creare e a raccontare la nostra terra. Questo un turismo diverso, più rurale e sostenibili, come sostiene il progetto Lapis, progetto di cooperazione interterritoriale Local Art & Food, promosso da GAL Polesine Delta Po, GAL Sud Est Barese, GAL Terre dei Trulli e Barsento, GAL Terre di Murgia e GAL Valle d’Itria.

2 commenti su Ricotta, burrata e mozzarella Pugliese: arte nelle tavole di Puglia

Monti Dauni, alla scoperta di natura e tradizioni in Puglia

Faeto, Castelluccio Valmaggiore e Celle di San Vito: passeggiando tra i paesi tra i monti Dauni Parlare di Puglia per me è diventato pane quotidiano. E’ un’esigenza che sento ancor…

Faeto, Castelluccio Valmaggiore e Celle di San Vito: passeggiando tra i paesi tra i monti Dauni

Parlare di Puglia per me è diventato pane quotidiano.

E’ un’esigenza che sento ancor di più da quando vivo lontano. Ho girato un sacco su e giù per la nostra bella terra, ma quando ho saputo che avrei preso parte all’evento “#MontiDauni, la Puglia da scoprire” qualcosa è scattato in me. Da pugliese avevo sentito parlare di questa zona, ma non avevo nessun riferimento sul perché consigliare di andarci e passare del tempo e lì è nata la sfida: trovare un modo per raccontare questo posto con gli occhi di chi come me ignorava l’esistenza di una Puglia che non ti aspetti, una Puglia che ti stupisce come fossi ad un primo appuntamento, ma al buio quando non sai chi incontrerai.

Monti Dauni: Skyline

1 commento su Monti Dauni, alla scoperta di natura e tradizioni in Puglia

Guida allo Street Food: dove mangiare a Bari Orecchiette, Focaccia e Sgagliozze

Storie e Cultura nascoste nel cibo: la guida su dove trovare e dove mangiare a Bari il miglior STREET FOOD Perché passare una giornata a Bari? Il cibo ed in…

Storie e Cultura nascoste nel cibo: la guida su dove trovare e dove mangiare a Bari il miglior STREET FOOD

Perché passare una giornata a Bari? Il cibo ed in particolare lo STREET FOOD sono sicuramente tra i motivi principali.

 A Bari si possono trovare le specialità più sorprendenti e gustose di tutta la Puglia e dietro il cibo c’è un mondo di storie e di cultura che si possono scoprire solo mangiando.

 Voglio condividere con voi i consigli ed i segreti in questa guida sullo STREET FOOD più buono della mia città.

Dove mangiare a Bari

Dove mangiare a Bari? Street Food a Bari

7 commenti su Guida allo Street Food: dove mangiare a Bari Orecchiette, Focaccia e Sgagliozze

Pastella per carciofi: la semplicità della Puglia in tavola!

Pastella per carciofi: una ricetta semplice e veloce per i vostri pranzi domenicali! La pastella per carciofi rappresenta per me l’odore delle domeniche, a casa, in Puglia. Quello dei carciofi…

Pastella per carciofi: una ricetta semplice e veloce per i vostri pranzi domenicali!

La pastella per carciofi rappresenta per me l’odore delle domeniche, a casa, in Puglia.

Quello dei carciofi fritti croccanti è il profumo di Puglia, di casa, di quelle mattine in cui, quando mi sveglio, non so se far colazione o un aperitivo in famiglia. Quello che più mi piace, infatti, è sedermi a chiacchierare e “maldestramente” riuscire a prenderne uno o due senza che nessuno se ne accorga.

Saranno anche carciofi fritti in pastella, ma non si tratta del fritto delle patatine o delle patate fritte. E’ il fritto della nonna, anche perché noi qui in Puglia friggiamo tutto anche l’aria prima di respirarla. I carciofi poi, se teneri, sono più golosi e irresistibili delle patatine: uno tira l’altro! Che sia il passatempo più goloso del pre-pranzo, o un contorno o un vero e proprio secondo, quello che è certo e che porteranno sulla vostra tavola una ventata della mia amata Puglia.

E allora ecco svelata la ricetta della pastella per carciofi fritti croccanti, perché condividere le gioie è sempre un piacere.

 

2 commenti su Pastella per carciofi: la semplicità della Puglia in tavola!

Panzerotti fritti, ricetta della felicità made in Puglia

I Panzerotti: il classico piatto pugliese della Vigilia delle festività Vi avevo promesso una ricetta della tradizione barese che adoro ed eccomi qui pronto a sdebitarmi con voi, ma anche…

I Panzerotti: il classico piatto pugliese della Vigilia delle festività

Vi avevo promesso una ricetta della tradizione barese che adoro ed eccomi qui pronto a sdebitarmi con voi, ma anche con me perché mentre scrivo preparo il mio palato a quello che mangerò tra qualche giorno alla vigilia dell’Immacolata : i PANZEROTTI.

Il panzerotto è uno “status symbol” a #BARI, come in tutta la Puglia.

Panzerotti Puglia

E’ il modo migliore per riunire una famiglia. E’ il re di tutte le vigilie dell’anno. E’ il giusto compromesso tra una pizza ed un aperitivo con gli amici. E’ veloce da mangiare, ma per prepararlo bisogna essere artisti. E noi a Bari un po’ lo siamo.

19 commenti su Panzerotti fritti, ricetta della felicità made in Puglia

Ostuni, il tramonto sulla Città Bianca della Puglia

Ostuni: immagini, colori, sapori e profumi dalla Città Bianca della Puglia  Ci sono città che vivono tutto l’anno la frenesia della gente che impazza per le strade. Le città che…

Ostuni: immagini, colori, sapori e profumi dalla Città Bianca della Puglia

 Ci sono città che vivono tutto l’anno la frenesia della gente che impazza per le strade.

Le città che io preferisco invece sono quelle che tra l’autunno e l’inverno si rilassano e prendono una pausa da tutti quei turisti e visitatori che riempiono le piazze ed i vicoli d’estate!
Ostuni è il posto che vi consiglio di vivere in una bella
giornata d’autunno, magari al tramonto. Tutti la conoscono come la città Bianca della Puglia.
Ostuni città Bianca
2 commenti su Ostuni, il tramonto sulla Città Bianca della Puglia

Matera e Altamura, dal profumo del grano alle bontà in tavola

Viaggio tra Altamura e Matera seguendo i passaggi di lavorazione del grano dai campi alla tavola In alcuni giorni ti capita di fare qualcosa di diverso e particolare, il tutto…

Viaggio tra Altamura e Matera seguendo i passaggi di lavorazione del grano dai campi alla tavola

In alcuni giorni ti capita di fare qualcosa di diverso e particolare, il tutto a pochi passi da casa tua.

A me è capitato qualche tempo fa quando sono stato contattato dal biscottificio Di Leo per una giornata a cavallo tra due paesi Altamura e Matera e grazie ad una guida d’eccezione come il signor Di Leo in persona, ho visto queste terre da un punto di vista diverso, quello della genuinità dei loro prodotti. Si perché l’azienda si trova proprio tra questi due posti e come ci ha spiegato il proprietario cerca di riassumere nel proprio prodotto il meglio che queste città hanno da offrire.

Matera Spezio Di leo

Nessun commento su Matera e Altamura, dal profumo del grano alle bontà in tavola

La Colva Pugliese: ricetta autunnale di Grano, Melograno e Cioccolato dalla Puglia

Colva Pugliese: una delle ricette tradizionali autunnali La COLVA PUGLIESE è una delle cose più buone che si possono mangiare a Novembre in Puglia.

Colva Pugliese: una delle ricette tradizionali autunnali

La COLVA PUGLIESE è una delle cose più buone che si possono mangiare a Novembre in Puglia.

Colva Pugliese

6 commenti su La Colva Pugliese: ricetta autunnale di Grano, Melograno e Cioccolato dalla Puglia

Bacco nelle Gnostre: vino novello e caldarroste in sagra a Noci

7 – 8 Novembre 2015 folklore e tradizione a Noci (Bari) per Bacco nelle Gnostre Folklore pugliese e tanto buon vino, sono  le motivazioni che spingono centinaia di persone verso…

7 – 8 Novembre 2015 folklore e tradizione a Noci (Bari) per Bacco nelle Gnostre

Folklore pugliese e tanto buon vino, sono  le motivazioni che spingono centinaia di persone verso uno degli eventi più conosciuti nella provincia barese: Bacco nelle Gnostre che lo scorso anno ha registrato la presenza di quasi 100.000 persone.

Noci è riuscita ancora una volta a catalizzare l’attenzione di giovani e meno giovani in una sagra che rievoca odori e sapori delle più antiche tradizioni pugliesi tra assaggi di vino novello e specialità tipiche unite ai ritmi incalzanti della pizzica e  musica dal vivo.

Nessun commento su Bacco nelle Gnostre: vino novello e caldarroste in sagra a Noci

Bari dA Mare

Bari: il sole, il mare, la buona cucina Devo ammetterlo. Io in realtà in Puglia dovevo tornarci oggi, mercoledì 30 Ottobre, ma quella nostalgia mista a voglia di fare un…

Bari: il sole, il mare, la buona cucina

Devo ammetterlo. Io in realtà in Puglia dovevo tornarci oggi, mercoledì 30 Ottobre, ma quella nostalgia mista a voglia di fare un salto a casa mi ha preso in contropiede e senza neanche rendermene conto mi sono ritrovato venerdì sera in un intercity notte da far paura, con destinazione BARI.

Perché tutto questo?

Spezio mare Bari

Nessun commento su Bari dA Mare

Digita la tua frase e clicca su INVIO per avviare la ricerca

css.php