Viaggio tra i sapori dei piatti tipici greci a Creta
Ci sono viaggi che si fanno con la mente.
Viaggi che si fanno in macchina o in treno.
Poi ci sono viaggi che si fanno a tavola.
Tra i sapori ed i profumi, riesci a conoscere veramente un posto, perché è a tavola le persone si denudano e mostrano le loro fragilità.
Oggi ho voglia di raccontarvi con immagini, il mio viaggio a Creta, dai ristoranti vicino al mare alle taverne arroccate in montagna.
La cucina e i piatti tipici greci sono semplici, buoni, ma soprattutto VERI.
Parte da piatti dalla semplicità disarmanti che però ti fanno leccare le dita dopo che hai finito, all’eleganza di un baklava servito con gelato e polvere di cannella degni dei grandi bistrot.
La cosa incredibile? Mangi divinamente con poco. In quasi tutti i posti riesci a spendere dagli 8 ai 12 € ed avere un pasto abbondante. Il cibo in Grecia è ottimo e anche LOW COST.
Queste sono le cose che io ho adorato e mentre scrivo vorrei essere lì per godere nuovamente di quei posti e di quei sapori.
Durante il viaggio insieme ai miei amici ho provato diversi tipi di Moussakà, sformato di melanzane e carne tritata simile alla nostra parmigiana guarnito con besciamella gratinata in forno. Abbiamo scoperto che ogni località ha la sua variante di Moussakà: infatti l’abbiamo trovato con le zucchine, le patate o aromatizzato all’aneto, ma a me è piaciuto ovunque. 😀
Un’altra specialità della cucina greca è il piatto Gyros, una pietanza davvero completa e soprattutto economica. Il Gyros è carne di maiale essenzialmente tagliata simile al kebab accompagnata dalla pita, tipico pane rotondo piatto lievitato, salsa di yogurt e cetriolini, lo tzaziki, cipolla, pomodori, patatine e verdure varie.
Dopo averle assaggiate, starete molto più attenti in Italia quando ordinerete dal Greco.
Infine il Baklava, tipico dolce della tradizione greco-turca, a base di pistacchi e miele.
Per una ricetta completa potete sempre consultare il mio articolo:
Baklava, dolce ricetta mediorientale
Da provare anche la Kalamarakia, calamari fritti o arrosto, la feta, formaggio cremoso noto in tutta la Grecia, i Souvlaki, spiedini di agnello e maiale, il Saganaki, formaggio fritto servito come antipasto e i Dolmades, foglie di vite ripiene di riso e a volte carne macinata.
Uno dei momenti più divertenti del viaggio è il momento in cui dopo il pasto il ristorante ti offriva il Raki, liquore molto alcolico simile alla grappa accompagnato da fette d’anguria. Questo liquore è forte, ma non c’è modo per non berlo perché per tradizione rifiutare il Raki è una gran mancanza di rispetto nei confronti del proprietario del ristorante o della taverna.
Io poi sono super educato, quindi non ho mandato via proprio niente 😛
*Spezio*